WayWidget Lite
Per siti tra 10k e 80k
di visualizzazioni di pagina
Genera Alt tag
per le prime 20 immagini per pagina
Badge di accessibilità
per le prime 50 pagine
WayWidget Standard
Per siti tra 80k e 1M
di visualizzazioni di pagina
Genera Alt tag
per immagini illimitate
Badge di accessibilità
per pagine illimitate
Configurazioni
predefinite
Full solution
Visualizzazioni
di pagina illimitate
Genera Alt tag
per immagini illimitate
Badge di accessibilità
per pagine illimitate
Configurazioni
predefinite
Sì. Anche se l'EAA è una direttiva dell'UE, riguarda le aziende svizzere che offrono servizi o prodotti digitali per il mercato UE – sia tramite e-commerce, partnership o servizi digitali per clienti nell'UE (ad es. in Italia). Chi ha rapporti commerciali con l'UE deve assicurarsi che le proprie offerte digitali – come siti web, app o piattaforme – rispettino i requisiti di accessibilità dell'UE.
I requisiti dell'EAA sono entrati in vigore il 28 giugno 2025 e riguardano tutti i servizi digitali offerti ai cittadini dell'UE. Le aziende svizzere rischiano non solo sanzioni nei rispettivi paesi, ma anche la perdita di quote di mercato significative. Allo stesso tempo, l'accessibilità offre un chiaro vantaggio competitivo: maggiore portata, migliore esperienza utente e maggiore fedeltà dei clienti, in particolare per le persone con disabilità.
L'EAA riguarda in particolare i seguenti servizi digitali, se la vostra azienda collabora con l'UE:
- Siti web e piattaforme di e-commerce
- Servizi di online banking e pagamenti
- Portali per prenotazioni di viaggi e trasporti
- Servizi digitali di TV e telecomunicazioni
- E-book, app e software
Importante: tutte le offerte digitali devono essere per tutti gli utenti – comprese le persone con disabilità –
- percepibili
- utilizzabili
- comprensibili
per soddisfare i requisiti dell'EAA.
No, non è possibile creare una dichiarazione di accessibilità valida esclusivamente con ChatGPT. Questo documento ha valore legale e richiede competenze tecniche specifiche, oltre a una profonda comprensione delle normative vigenti, come la direttiva UE 2016/2102.
Il software di AccessiWay rappresenta un primo passo davvero efficiente ed efficace per un sito web, poiché può correggere automaticamente oltre il 70% degli elementi presenti sulla pagina. Tuttavia, questo è solo il primo passo verso la massima conformità del sito web, che può essere raggiunta grazie ai servizi di accessibilità offerti da esperti leader nel settore.
Per essere realmente conformi, affidatevi ai nostri professionisti: vi accompagnamo passo dopo passo verso la completa accessibilità del vostro sito web. Compilate il modulo.
L'acquisto e l'installazione del widget AccessiWay non rende automaticamente il vostro sito web conforme all'European Accessibility Act (EAA) o agli standard WCAG 2.1 AA. Il widget è un supporto tecnico efficace che rende molte aree del sito automaticamente più accessibili. Tuttavia, non garantisce da solo la piena conformità alle normative. Per essere veramente conformi, l'intero sito web (contenuti, struttura, codice) deve essere valutato – con un processo completo che può includere analisi, misure correttive e la redazione di una dichiarazione di accessibilità.
Contatta i nostri esperti per una consulenza gratuita: ti aiuteremo a trovare la soluzione adatta al tuo caso specifico – in modo sicuro dal punto di vista legale e con il supporto dei migliori professionisti del settore.
Anche un sito web statico può nel tempo non essere più conforme senza che tu te ne accorga. Le normative sull'accessibilità evolvono, i browser cambiano e le tecnologie assistive si sviluppano continuamente. Inoltre, potresti in futuro aggiungere elementi esterni (ad es. plugin, mappe, video o moduli) che influenzano l'accessibilità.
Il servizio di rinnovo automatico garantisce una valutazione regolare e automatica, mantiene sempre aggiornata la tua dichiarazione di accessibilità e assicura la conformità a lungo termine del tuo sito web – anche senza modifiche evidenti.
È un modo semplice e sicuro per proteggere la tua azienda e offrire a tutti gli utenti – incluse le persone con disabilità – un’esperienza internet accessibile e conforme alla legge.
Sì, ecco una breve sintesi di vari casi d'uso:
Come aiuta accessWidget le persone non vedenti?
accessWidget utilizza l'apprendimento automatico per analizzare e interpretare ogni elemento della pagina come farebbe un utente vedente. Vengono utilizzati attributi ARIA e adattamenti comportamentali per fornire ai lettori di schermo il contesto completo. In questo modo, gli utenti non vedenti possono navigare con precisione il sito web – inclusi menu a discesa, moduli, popup, icone e pulsanti. Inoltre, l'intelligenza artificiale utilizza il riconoscimento delle immagini per fornire descrizioni delle immagini ai lettori di schermo. Quando viene attivato il profilo "Utenti non vedenti" (Alt + 1), vengono automaticamente applicate le seguenti modifiche:
1. Vengono aggiunti attributi ARIA per definire il contesto e il comportamento degli elementi della pagina.
2. La navigazione tramite tastiera è resa possibile da contenuti correttamente strutturati e etichettati – senza l’uso di mouse o touchpad.
Come aiuta accessWidget le persone con disabilità fisiche o motorie?
Per le persone con disabilità motorie, spesso non è possibile utilizzare il mouse. Sebbene le tastiere possano sostituire tutte le funzioni del mouse, molti siti web non sono ottimizzati per questo. Se elementi come popup o moduli non rispondono ai comandi da tastiera, l’accesso agli utenti interessati è negato. accessWidget rende l'intero sito web utilizzabile tramite tastiera – grazie ad attributi ARIA e adattamenti del codice basati sull’intelligenza artificiale. Inoltre, l’interfaccia offre una lista di link utili per una navigazione e orientamento rapidi.
Come aiuta accessWidget le persone con disabilità cognitive?
Le persone con difficoltà cognitive possono avere problemi a comprendere i contenuti o a concentrarsi su layout complessi. accessWidget li supporta evidenziando gli elementi, offrendo un dizionario integrato per la definizione dei termini e un profilo speciale per le disabilità cognitive. Questo profilo attiva automaticamente tutte le modifiche rilevanti per facilitare orientamento, leggibilità e comprensione – senza che gli utenti debbano sapere quali funzioni attivare singolarmente.
Come aiuta accessWidget le persone con epilessia?
Elementi lampeggianti come GIF, video o animazioni possono scatenare crisi epilettiche. accessWidget offre un "profilo sicuro per crisi" che, una volta attivato, disabilita automaticamente tutti i contenuti lampeggianti o rapidamente variabili e riduce le combinazioni di colori problematiche. In questo modo, gli utenti interessati possono navigare in sicurezza senza essere esposti a rischi.
Come aiuta accessWidget le persone con disabilità visive?
Contrasti di colore errati o dimensioni di carattere troppo piccole rendono difficile la navigazione per molti utenti con problemi visivi. accessWidget offre modifiche ai colori, alle dimensioni dei caratteri, agli spazi e ai contrasti senza alterare il design originale del sito per gli altri utenti. Le persone con disabilità visive possono personalizzare la visualizzazione secondo le proprie esigenze – senza compromettere l’immagine del brand.
In generale, accessWidget consente un utilizzo accessibile e personalizzabile del vostro sito web – senza compromessi sul design e con un valore aggiunto immediatamente percepibile per le persone con disabilità.
Le soluzioni WayWidget sono una soluzione basata sull'intelligenza artificiale, progettate per rendere i siti web più inclusivi e conformi agli standard di accessibilità. Le differenze principali tra WayWidget Lite e WayWidget Standard riguardano principalmente le funzionalità incluse (ovvero il configuratore con impostazioni predefinite), e il limite di visualizzazioni di pagina al mese. Il piano Standard offre una soluzione con maggiori capacità, per siti più grandi e complessi.
Per capire la tua esigenza e scegliere la soluzione giusta per te, non esitare a contattarci